music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Marc Minkowski e Les Musiciens du Louvre il 21 maggio al Giovanni da Udine

2025-05-12 23:57

Admin

News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news, concerto,

La mitica orchestra francese e il suo geniale fondatore ospiti del Teatro friulano mercoledì 21 maggio alle 20.30

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

Udine, 12 maggio 2025 – Si conclude con l’esibizione di un’altra compagine di livello assoluto la Stagione di Musica 2024/25 del Giovanni da Udine, firmata dal direttore artistico Paolo Cascio. Sul palcoscenico del Teatro Nuovo saliranno infatti, mercoledì 21 maggio alle 20.30, i mitici Musiciens du Louvre guidati dal loro geniale fondatore, Marc Minkowski

Tutto dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart il programma, con l’esecuzione delle Sinfonie 39, 40 e 41: un programma di particolare appeal che sarà possibile approfondire mercoledì 21 maggio alle ore 18.30 nel corso della conferenza dal titolo “Il trionfo del sinfonismo mozartiano” a cura del musicologo e critico musicale Paolo Gallarati (ingresso libero).

Ensemble unico al mondo, apprezzato a livello internazionale per le sue interpretazioni su strumenti d’epoca di un repertorio che abbraccia trasversalmente il periodo barocco, il classicismo e il romanticismo, Les Musiciens du Louvre hanno dedicato alla rilettura di Mozart concerti e incisioni discografiche memorabili. Composto in un brevissimo torno di tempo – l’estate del 1788 – e pensato probabilmente come corpus unico da eseguirsi in una serata, il trittico in programma comprende la Sinfonia n. 39, solenne ed epica - quasi “Eroica” come dissero i posteri alludendo proprio al parallelismo con la Terza di Beethoven scritta nella stessa tonalità -, la Sinfonia n. 40 cupa e tragica, mossa da temi oscuri e appassionati che preludono a un romanticismo di poco successivo e infine la gioiosa Sinfonia n. 41, detta «Jupiter», composta in un solare do maggiore e pervasa di una serenità olimpica. Mozart non avrebbe mai diretto nessuna di queste sinfonie né ebbe la gioia di ascoltarle, ma esse rimangono una altissima testimonianza del suo mondo interiore che durante il concerto si rivelerà per intero. 

Marc Minkowski, nato nel 1962, è uno dei più importanti direttori d'orchestra contemporanei, noto per il suo contributo al revival della musica barocca e per un'attività artistica che spazia dal repertorio francese a Mozart, Händel, Rossini, Wagner e Offenbach. Ha fondato nel 1982 l’ensemble Les Musiciens du Louvre, con cui ha ridefinito l’interpretazione del repertorio barocco, classico e romantico, ottenendo prestigiosi riconoscimenti internazionali. È stato direttore artistico della Mozartwoche di Salisburgo (2013-2017), dell’Opéra National de Bordeaux (2016-2021), e del festival Ré Majeure, oltre ad essere stato direttore ospite principale della nipponica Kanazawa Ensemble Orchestra. Ha diretto nei più importanti teatri d’opera del mondo, tra cui Parigi, Milano, Berlino, Vienna, Londra, Madrid, San Francisco e Mosca, collaborando con registi come Sir Richard Eyre, Laurent Pelly, Olivier Py e Dmitri Tcherniakov. Ha diretto importanti orchestre mondiali, tra cui Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, Cleveland Orchestra, Mahler Chamber Orchestra e molte altre. Tra le sue incisioni più recenti spiccano Alcina di Händel (Pentatone), Mitridate (Warner), i concerti per violino di Mozart (Sony), e un’antologia di Rameau con Florian Sempey (Château de Versailles Spectacles).

Fondato nel 1982 da Marc Minkowski, l’ensemble Les Musiciens du Louvre è tra i principali interpreti del repertorio barocco, classico e romantico. Conosciuto per la riscoperta di autori come Händel, Purcell, Rameau, Haydn, Mozart, Bach e Schubert, l’ensemble si distingue anche nell’interpretazione della musica francese dell’Ottocento (Berlioz, Bizet, Massenet, Offenbach). È stato il primo a suonare Mozart con strumenti d’epoca al Festival di Salisburgo e il primo invitato nella buca d’orchestra della Staatsoper di Vienna. Si esibisce regolarmente in sedi prestigiose come l’Opéra di Parigi, la Philharmonie de Paris e la Royal Opera di Versailles, con frequenti tournée in Europa e Asia. Tra i successi più recenti figurano Le Bourgeois Gentilhomme di Lully/Molière, Alcina di Händel, Orfeo ed Euridice e Armide di Gluck, Le Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte di Mozart, La Périchole e I racconti di Hoffmann di Offenbach, e Der fliegende Holländer di Wagner. Nel 2012, per il trentennale dell’orchestra, un gala mozartiano alla Salle Pleyel ha riunito celebri voci legate all’ensemble, come Mireille Delunsch, Julia Lezhneva e Sonya Yoncheva. La stagione 2023/24 ha segnato importanti traguardi: il debutto alla Scala con Alcina (Handel), La Resurrezione ad Aix-en-Provence e Amburgo, La Chauve-Souris di Strauss a Madrid e Parigi, e l’esecuzione integrale dei Concerti grossi op. 3 di Handel. L’attività discografica recente comprende la Messa in do maggiore di Mozart (Pentatone, 2020), i Concerti per violino con Christoph Koncz (Sony, 2020), Mitridate (Warner, 2021), un’antologia di Rameau con Florian Sempey (2022), e l’opera Alcina (Pentatone), ultima uscita dell’ensemble.



 

Informazioni e biglietteria

La biglietteria del Teatro in via Trento 4 a Udine è aperta dal martedì al sabato (escluso festivi) dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da 90 minuti prima di ogni spettacolo e concerto. Acquisti online su vivaticket.it. Per informazioni: tel. 0432 248418 (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00). biglietteria@teatroudine.it  www.teatroudine.it



 

mercoledì 21 maggio 2025- ore 20.30

LES MUSICIENS DU LOUVRE

MARC MINKOWSKI direttore

Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia n. 39 in Mi bemolle maggiore KV 543
Sinfonia n. 40 in Sol minore KV 550
Sinfonia n. 41 in Do maggiore KV 551 “Jupiter”

marc-minkowski.jpeg

Il Maestro Marc Minkowski

blogmusica-e-parole

News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news, concerto,

Marc Minkowski e Les Musiciens du Louvre il 21 maggio al Giovanni da Udine

Admin

2025-05-12 23:57

La mitica orchestra francese e il suo geniale fondatore ospiti del Teatro friulano mercoledì 21 maggio alle 20.30

Lunigiana International Music Festival 2025: tra eccellenza musicale, formazione e rete internazionale
News, Curiosità, opera, news,

Lunigiana International Music Festival 2025: tra eccellenza musicale, formazione e rete internazionale

Admin

2025-05-08 01:26

Lunigiana Internationale Music Festival 2025. Tra i docenti il noto vocal coach M° Massimo Iannone

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenità

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, Curiosità, news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdì 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della Salomé di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti