music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Kaufmann e Damrau cantano Schumann e Brahms: Tour Europeo - di Kevin De Sabbata

2022-03-28 21:45

Kevin De Sabbata

News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news, concerto,

Kaufmann e Damrau cantano Schumann e Brahms: Tour Europeo - di Kevin De Sabbata

Kaufmann e Damrau cantano Schumann e Brahms: Tour Europeo - programma dei brani e elenco delle tappe dei concerti, a cura di Kevin De Sabbata

 

 

 

 

 

 

 

 

jonas-kaufmann_liederabende_2022_jpg©gregor-hohenberg_sony-classical.jpeg

Per gli amanti della liederistica segnalo un appuntamento di sicuro interesse. Domani, martedì 29 Marzo, il Barbican di Londra ospita, nella sua sala, principale un liederabend con protagonisti due fra i più grandi interpreti dell’attuale scena lirica, Jonas Kaufmann e Diana Damrau, accompagnati al pianoforte da Helmuth Deutsch. Il concerto si inserisce nella  tourneè internazionale che i tre grandi artisti stanno compiendo insieme e che ha già toccato le città tedesche di Monaco di Baviera, Essen, Francoforte sul Meno e Baden-Baden. Dopo Londra, il concerto potrà essere ascoltato, per chi vive nelle vicinanze o ha voglia di farsi un viaggio, a Lussemburgo (Philarmonie, 31 Marzo), Parigi (Philarmonie de Paris, 3 Aprile), Berlino (Philarmonie, 5 Aprile), Madrid (Auditorio Nacional de Música, 7 Aprile), Barcellona (Palau de la Música, 9 Aprile), Amburgo (Laeiszhalle, 11 Aprile) e Vienna (Musikverein, 13 Aprile).


Il programma, riportato qui sotto, è interamente composto da lieder di Robert Schumann e Johannes Brahms e ruota attorno al tema dell’amore. Probabilmente la maggior parte dei pezzi di questo recital sono stati ispirati dalla stessa persona, Clara Schumann, moglie amatissima di Robert, che Brahms conobbe insieme al marito (per anni suo mentore) nel 1853 e con cui intraprese una tenera relazione sviluppatasi nel periodo successivo al tentato suicidio di Robert e durata anche dopo la morte del compositore tedesco e fino alla morte di Clara. I brani di questo concerto toccano tutti i principali temi e sentimenti tipici del romanticismo dalla tenerezza profonda, al sospiro e alla frustrazione per l’amore non ricambiato, all’estasi dell’amore soddisfatto, alla disperazione per la fine dell’amore, fino all’inquietudine per il mistero che si spalanca dietro uno dei sentimenti più complessi che conosciamo. Si tratta, come si sa, di un concetto di amore che va oltre la semplice attrazione per un’altra persona, mescolandosi alla riflessione sul mistero dell’individuo, sull’irriducibilità delle sue passioni e sul rapporto fra uomo e natura. Così, l’impeto della passione e del puro sentimento diventano anche il modo di espressione di quella inquietudine romantica e di quella sehnsucht (nostalgia-desiderio) suscitata dall’esperienza della distanza fra noi e l’Infinito.


I tre protagonisti del recital non hanno bisogno di presentazioni e hanno nel repertorio liederistico uno dei loro maggiori punti di forza. Jonas Kaufmann, reduce dal successo di Turandot a Santa Cecilia, ha lasciato grandi interpretazioni liederistiche sia dal vivo che in disco, fin dalle sue pregevoli incisioni della Schöne Müllerin (Decca, 2009) e del Winterreise (Sony, 2014) di Schubert, accompagnato al pianoforte da Helmut Deutsch. Più recentemente si ricordano, sempre con Deutsch, gli album Selige Stunde (Sony, 2020), contenente alcuni brani che verranno proposti anche in questa serie di concerti, e Freidvoll und Leidvoll (Sony, 2021) sui lieder di Liszt. Lo stesso vale per Diana Damrau, di cui personalmente ricordo un’ottima esecuzione, con Sir Antonio Pappano al pianoforte, dei Sieben frühe Lieder di Berg e dei Vier Letze Lieder di Strauss, che la soprano tedesca ha anche inciso con il compianto Mariss Jansons (Erato, 2019). Inoltre, ricordo altre incisioni, dedicate al repertorio liederistico, quali Robert and Clara Schumann: Songs and Letters (Telos, 2007) e gli album del 2006 (per l’etichetta Orfeo) su lieder di Schumann, Mendelssohn, Chopin e Listz e del 2011 interamente dedicato a Listz (per Erato), entrambi con Helmut Deutsch. Quest’ultimo è uno dei pianisti accompagnatori di riferimento in questo repertorio, avendo lavorato con nomi, fra gli altri, del calibro di Hermann Prey, Thomas Quasthoff, Grace Bumbry, Anne Sofie von Otter e Cristoph Pregardien. Kaufmann, Damrau e Deutsch ritornano sul palco insieme dopo un acclamato album con annesso tour incentrato sull’Italienisches Liederbuch di Wolf nel 2018. Pertanto, anche questa serie di concerti promette un’esecuzione di alta maestria e classe di un repertorio che non si sente mai abbastanza spesso.

 

 

Programma


Robert Schumann 
Nos 1 ‘Widmung’ and 4 ‘Jemand’ da Myrthen, Op 25
No 7 ‘Geständnis’ da Spanisches Liederspiel, Op 74
No 1 ‘Resignation’ da Drei Gesänge, Op 83
No 5 ‘Liebeslied’ da Lieder und Gesänge, Op 51
No 10 ‘Stille Tränen’ da 12 Gedichte, Op 35

 

Johannes Brahms 
No 4 ‘Verzagen’ da Fünf Gesänge, Op 72
No 6 ‘Waldeseinsamkeit’ da Sechs Lieder, Op 85
No 1 ‘Nachtigall’ da Sechs Lieder, Op 97
Nos 4 ‘Ach, wende diesen Blick’ e 3 ‘Es träumte mir’ from Acht Lieder und Gesänge, Op 57
No 4 ‘Meerfahrt’ da Vier Lieder, Op 96
No 3 ‘Anklänge’ da Sechs Gesänge, Op 7


Robert Schumann 
No 4 ‘In der Nacht’ da Spanisches Liederspiel, Op 74
No 3 ‘Tragödie’ da Romanzen und Balladen, Op 64
No 4 ‘An den Abendstern’ da Mädchenlieder, Op 103

 

Johannes Brahms 
No 4 ‘Vergebliches Ständchen’ da Fünf Romanzen und Lieder, Op 84
No 3 ‘Serenade’ da Vier Gesänge, Op 70
No 1 ‘Therese’ da Sechs Lieder, Op 86
No 4 ‘O komme, holde Sommernacht’ da Acht Lieder und Gesänge, Op 58
No 3 ‘Geheimnis’ da Fünf Gesänge, Op 71
No 2 ‘Wir wandelten’ da Vier Lieder, Op 96

 

Robert Schumann 
No 2 ‘Er und sie’ da Vier Duette, Op 78
No 4 ‘Mein schöner Stern’ da Minnespiel, Op 101
No 9 ‘Lied der Suleika’ da Myrthen, Op 25
No 3 ‘Ihre Stimme’ da Fünf Lieder, Op 96

No 2 ‘Liebster, deine Worte’ da Minnespiel, Op 101
No 2 ‘Lehn‘ deine Wang an meine Wang’ da Vier Gesänge, Op 142
No 5 ‘Verratene Liebe’ da Fünf Lieder, Op 40

 

Johannes Brahms 
No 2 ‘Weg der Liebe’ da Drei Duette, Op 20
No 4 ‘An die Tauben’ da Lieder und Gesänge, Op 63
No 5 ‘Die Liebende schreibt’ da Fünf Lieder, Op 47
No 8 ‘Sehnsucht’ da Acht Lieder und Romanzen, Op 14
No 5 ‘Meine Liebe ist grün’ da Neun Lieder und Gesänge, Op 63
No 5 ‘Versunken’ da Sechs Lieder, Op 86
No 1 ‘Von ewiger Liebe’ da Vier Lieder, Op 43
No 4 ‘Boten der Liebe’ da Vier Duette, Op 61

helmut-deutsch_liederabende_2022_jpg©shirley-suarez.jpeg

Helmut Deutsch (Ph credit Shirley Suarez)

Photo credits :

in copertina "Diana Damrau" Ph Jiyang Chen

nell'articolo "Jonas Kaufmann" Ph Gregor Hohenberg - Sony Classical

blogmusica-e-parole

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche alla Fondazione Cerratelli
News, Curiosità, opera, news,

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche

Admin

2023-11-17 21:55

Premio Speciale al baritono Alessandro Luongo, riconoscimenti importanti anche per la Fondazione Cerratelli e allo storico Fulvio Venturi al 67° Premio Pisa

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, recensione,

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-11-04 02:55

I cento anni della nascita del grande soprano Victoria de los angeles celebrati al Teatro di Udine. Resoconto di Gianluca Macovez

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Admin

2023-10-21 02:52

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore
Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Admin

2023-10-17 00:33

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“
News, Curiosità, Teatro, news, teatro,

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“

Elena Torre

2023-10-17 00:15

Stai zitta! spettacolo tratto da un libro di Michela Murgia torna in scena a Bolzano. Protagonista l'attrice toscana Teresa Cinque

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei
News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-07 03:50

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-15 00:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 14:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-22 00:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 23:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 02:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 13:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 18:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 18:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 20:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 17:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 21:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder