music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Gianluca Macovez

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

 

 

 

 

 

 

La Stagione d’opera e balletto del Verdi si è conclusa con Turandot, titolo amatissimo dai triestini che hanno affollato ogni ordine di posti , tributando un franco successo ad allestimento ed interpreti.

Diciamo subito che il trascorrere delle recite ha migliorato gli equilibri musicali.

Il direttore, Jordi Bernàcer, nella prima delle due recite cui abbiamo assistito, aveva scelto volumi orchestrali decisamente imponenti, concitati, prevaricanti sulle voci , costringendo di fatto gli interpreti a spingere sulle voci e mettendo alcuni di loro in difficoltà.

Con il passare degli spettacoli i pesi si sono riequilibratisono cambiati, a tutto vantaggio della lettura della partitura, che si è fatta più elegante, ricca di suggestione e di una narrazione struggente, che ha messo in evidenza la bella prova anche dell’orchestra coadiuvata per l’occasione dalla Civica Orchestra di Fiati ‘G.Verdi’-Città di Trieste., .

Di grande impatto la prova del coro, diretto come sempre da Paolo Longo,che offre anche una buona resa scenica, con movimenti abilmente coordinati alla narrazione musicale. 

Affidabili e preparati I Piccoli Cantori della città di Trieste diretti da Maria Cristina Semeraro

Passando alle voci, brillano nei ruoli minori sia il principe di Persia stentoreo e dalla vocalità squillante di Massimo Marsi che le suggestive ancelle della sempre appropriata Federica Guina, che ritroviamo con piacere in parti solistiche e dell’elegante Luisella Capoccia.

Convince meno, nonostante una partenza sicura, l’ Altoum di Gianluca Sorrentino, che man mano che lo spettacolo avanza risulta sempre meno udibile.

Italo Proferisce è un lussuoso Mandarino, dalla voce solida e dalla carismatica recitazione.

Molto brave le tre maschere, che caratterizzano i ruoli senza scivolare mai nello stucchevole. Saverio Pugliese è un Pang dalla voce solida, potente nel suono e ricca di un colore personale .

Pong è Enrico Inviglia, sempre raffinato vocalmente e misurato scenicamente.

Nicolò Ceriani è un sontuoso Ping, reso con voce stentorea, una bella tavolozza di sfumature e grande sicurezza scenica.

Nelle altre parti si alternavano due compagnie. 

Nella parte di Timur non brilla Marco Spotti, interessante scenicamente ma vocalmente poco brillante, mentre Gabriele Sagona, riesce a trovare per il vecchio imperatore esule , un colore intenso, un canto appropriato, graffiato dalle vita, credibile e straziato.

Liù ha più fortuna scenicamente che vocalmente. Ilona Revolskaya ha una voce scura, suggestiva negli acuti, ma incerta nella pronuncia, spesso coperta dall’orchestra, con un suono vibrato e poco omogeneo. Angela Nisi, con una voce più corposa, dopo una partenza un po’ generica, riesce a commuovere con una intensa interpretazione della seconda aria.

Calaf ha due interpreti dalle caratteristiche differenti, ma entrambi credibili e molto apprezzati dal pubblico.

Amadi Lagha è tenore generoso, con fiati ampi, un bel colore ed acuti facili e squillanti, che non hanno difficoltà ad emergere dall’’irruenza sonora voluta dal direttore.

Il Calaf che propone è un giovane, che vuole riappropriarsi della sua vita, spavaldo e sicuro di sé, capace di alternare momenti di solida irruenza a pagine di delicata intensità , come l’intenso ‘Nessun Dorma’,premiato da ovazioni e richieste, non accolte, di bis.

Carlo Ventre, ritorna dopo qualche anno al Verdi, a quasi un quarto di secolo dalla prima apparizione triestina.

La voce è potente, con fiati lunghissimi, acuti senza cedimenti e dal colore personale, in grado di unire l’opulenza del suono alla capacità di commuovere.

Il suo un principe determinato, che spiega con il dispiego sonoro la sua volontà di conquistare Turandot.

Non è un macho arrogante, quanto piuttosto un uomo stanco della vita, che ha deciso di giocarsi il futuro in nome di una svolta in assenza della quale preferisce la morte. I suo sguardi tristi sono racconti di delusioni subite, umiliazioni patite, di frasi che ha dovuto inghiottire per sopravvivere, di strade che non ha potuto percorrere. Adesso è stanco, si ritrova davanti un padre quasi morente, che invece che rallegrarlo per il fortuito incontro , lo mette ancora una volta davanti al futuro, apparentemente destinato alla polvere.

Calaf forse non si innamora tanto della principessa, quanto della riacquistata voglia di dignità.

Turandot è parte di grande complessità, scenica e vocale. Entrambi i soprano sono stati all’altezza delle aspettative.

Kristina Kolar, che già aveva cantato questo ruolo a Trieste, si è confermata una Principessa credibile, solida ed aspra, che ha alzato una barriera per dimenticare i sentimenti, almeno fino alla morte di Liù, quando il baluardo virginale , magnificamente metaforizzato dai costumi di Danilo Coppola, comincia a cadere a pezzi.

Maida Hundeling ha superato le difficoltà della dizione con una recitazione coinvolgente e sicura, che testimonia il lavoro di commovente intensità svolto dalla regia.

Il soprano, all’esordio in Italia in questo ruolo, ricca di un mezzo vocale sontuoso, sprezzante negli acuti, solido in tutti i registri, è stata anche capace di momenti di grande intensità, come quando supplica il padre, con un suggestivo canto a fior di labbra, di scioglierla dal giuramento del matrimonio.

Dal punto di vista narrativo risulta struggente il duetto di sguardi fra Turandot e Lo-u-ling, mentre Liù canta ‘ Tu che di gel sei cinta’: la scoperta della consapevolezza di non aver capito cosa fosse l’amore.

Una bella pagina di teatro, che riesce a dare un senso alla scelta di chiudere l’opera sull’ultima nota scritta da Puccini.

finiamo parlando dell’aspetto visivo.

Paolo Vitale, autore anche del suggestivo disegno luci, ha ripreso le strutture che aveva ideato per l’edizione di quattro anni fa, rinnovandole ed integrandole con proiezioni eleganti, mai prevaricanti e giocando con un sistema di griglie mobili che bene raccontano il disagio del popolo di Pechino.

Lo scenografo ha dimostrato una importante conoscenza delle caratteristiche del palcoscenico giuliano, evitando tutte le aree dall’acustica sfavorevole e consentendo al regista di giocare efficacemente sui più livelli nei quali ha articolato l’azione.

I costumi, ideati da Danilo Coppola , sono suggestivi e ricchi di spunti: neri per il popolo, bianchi, arricchiti di frammenti di porcellana, per la corte imperiale, che sembra abitare in una dimensione atemporale, mitica e metafisica.

Il gioco di rimandi è raffinatissimo, perché in Oriente il bianco assume significati ben più drammatici che in Europa: ancora una volta le certezze cadono a pezzi, siamo disorientati, facciamo fatica a capire: come Turandot, che non capisce cos’è l’amore, come Calaf che non accetta la sorte.

Quando i pezzi di costume cadono, sembra quasi che inizi un viaggio di purificazione, che condurrà, coloro che avranno la forza e la tenacia di farlo, ala scoperta di se stessi.

Le fila dello spettacolo sono rette da Davide Garattini Raimondi, coadiuvato da Anna Aiello , che ha regalato una regia di grande presa, ricca di riferimenti, suggestioni, citazioni.

Uno di quei lavori che hanno il pregio raro di non lasciarti indifferente, di non scorrere mai per inerzia, ricchi di stimoli, articolati su più piani di lettura, tinteggiati con una grande tavolozza di riferimenti teatrali, cinematografici, letterari, storici, in un rincorrersi di suggestioni: dall’accartocciarsi delle maschere mute, metafora della rinuncia all’identità, al ritmo da catena di montaggio dei pacchi che scorrono di mano in mano fra i rappresentanti del popolo; dalle proiezioni di volti che non riescono a concretizzare una fisionomia duratura.

Un’opera che era fuori dal tempo ma assolutamente attuale, coerente, in grado di emozionare profondamente chi riusciva a coglierne la poesia. Una Turandot simbolica ed intensa, che scava nella memoria di tutti e di ognuno, che forse una lettura musicale meno irruenta, almeno per le prime repliche, avrebbe premiato con una suggestione ancora più ampia, vista la bellezza delle voci coinvolte.

Impossibile non domandarsi se la scelta di fermarsi alla morte di Liù sia la migliore possibile.

Da un lato la soluzione ha delle motivazioni storico-musicali e risulta di una certa suggestione.

Dall’altro la storia, peraltro riportata nella sua interezza, per trama e testo, sul programma di sala, assume un valore narrativo decisamente diverso con il trionfo dell’amore, che non va visto tanto come un lieto fine mieloso, quanto come la scelta di aprirsi alla vita, rifiutando stereotipi e censure.

Alla fine copiosi applausi per tutti ed ovazioni per Lagha, autentico trionfatore della prima compagnia e, per la coppia dei protagonisti della seconda: Maida Hundeling e Carlo Ventre.

Gianluca Macovez

14 e 20 maggio 2023

 

informazioni
TURANDOT
Musica di Giacomo Puccini
Dramma lirico in tre atti e cinque quadri su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Edizioni Casa Ricordi, Milano
Maestro Concertatore e Direttore JORDI BERNÀCER
Regia DAVIDE GARATTINI RAIMONDI
Scene e disegno luci PAOLO VITALE
Costumi DANILO COPPOLA
Assistente alla regia e movimenti scenici ANNA AIELLO

Personaggi e interpreti

Turandot KRISTINA KOLAR / MAIDA HUNDELING

Calaf AMADI LAGHA / CARLO VENTRE

Liù ILONA REVOLSKAYA / ANGELA NISI

Timur MARCO SPOTTI / GABRIELE SAGONA

Ping NICOLO’ CERIANI
Pang SAVERIO PUGLIESE
Pong ENRICO IVIGLIA
L’imperatore Altoum GIANLUCA SORRENTINO
Mandarino ITALO PROFERISCE

Prima ancella FEDERICA GUINA 

Seconda ancella LUISELLA CAPOCCIA 

Il principe di Persia MASSIMO MARSI 

Con la partecipazione del coro I Piccoli Cantori della città di Trieste diretti dal M° CRISTINA SEMERARO e della CIVICA ORCHESTRA DI FIATI “G. VERDI” – CITTÀ DI TRIESTE


ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

Maestro del Coro PAOLO LONGO
ORCHESTRA, CORO E TECNICI DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

jnlmva6.jpeg
4-turandot-trieste.jpeg
aazpwrr.jpeg
blogmusica-e-parole

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 16:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 16:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 19:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 19:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 20:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 19:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 16:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 20:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Visioni pucciniane n°2 - Opere di Gianluca Macovez realizzate per la mostra spettacolo
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°2 - Opere di Gianluca Macovez realizzate per la mostra spettacolo "Madama Puccini"

Admin

2024-11-28 02:36

Una personale esclusiva di opere ideate dall'artista e musicologo Gianluca Macovez, nostro corrispondente e collaboratore

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Opere di Giovanni Porcella
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Opere di Giovanni Porcella

Admin

2024-11-26 00:32

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Primo appuntamento con l'arte dedicata al grande compositore lucchese

La Traviata al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

La Traviata al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-19 02:15

La recensione della Traviata al Verdi di Trieste del nostro corrispondente Gianluca Macovez

Note Domenicali n°15 - Madama Butterfly - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musicologia, opera,

Note Domenicali n°15 - Madama Butterfly - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-18 04:12

Gianluca Macovez con questo articolo riassume le sue esperienze come spettatore dell'opera Madama Butterfly

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, concerto, recensione,

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-11-07 22:23

Recensione del nostro corrispondente da Londra Kevin De Sabbata del grande concerto gospel andato in scena al Barbican il 3-11 scorso

Note Domenicali n°14 -
Storia della Lirica, Curiosità, opera, Curiosità,

Note Domenicali n°14 - "Lo scandalo a teatro" - Rubrica della domenica di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-03 20:24

Riprende l'appuntamento domenicali con le interessanti memorie teatrali e valutazioni di Gianluca Macovez

Lucia di Lammermoor , prima la musica …per favore ! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Lucia di Lammermoor , prima la musica …per favore ! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-10-28 15:37

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco dedicata alla Lucia di Lammermoor andata in scena a Zurigo

9th Renata Tebaldi International Voice Competition - Termine delle iscrizioni giovedì 31 ottobre
News, Storia della Lirica, opera, news,

9th Renata Tebaldi International Voice Competition - Termine delle iscrizioni giovedì 31 ottobre

Admin

2024-10-19 19:37

Aperte le iscrizioni per l'importante Concorso lirico internazionale dedicato alla grande Renata Tebaldi che si svolgerà in dicembre a San Marino

Importante concerto al Dal Verme di Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie
News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensioni,

Importante concerto al Dal Verme di Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie

Admin

2024-10-07 03:52

Importante concerto a Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie. Il giovane maestro Alfonso Di Rosa ha eseguito alcune sue musiche

Al via il IV° Concorso Lirico Internazionale
News, Curiosità, opera, news,

Al via il IV° Concorso Lirico Internazionale "Marmo all'Opera!"

Admin

2024-09-22 03:32

Al via la quarta edizione del Concorso lirico internazionale "Marmo all'Opera!" presidente di giuria il soprano Giovanna Casolla

20000 anni... al nostro gruppo!!! - Raggiunto e superato il numero di 20000 aderenti al nostro gruppo Fb
News, Curiosità, musica, news,

20000 anni... al nostro gruppo!!! - Raggiunto e superato il numero di 20000 aderenti al nostro gruppo Fb

Admin

2024-09-06 16:58

Abbiamo raggiunto il grande numero di 20000 membri aderenti al nostro gruppo Facebook. Un traguardo che vogliamo celebrare

Il premio Thomas Schippers al vocal coach Massimo Iannone
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Il premio Thomas Schippers al vocal coach Massimo Iannone

Admin

2024-09-06 02:31

Consegna del prestigioso premio al celebre vocal coach italiano. Nel futuro del Vocal coach anche il debutto in Australia e un tour internazionale.

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder