music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

L'Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Lirico di Cagliari - di Loredana Atzei

2021-11-21 22:29

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, Curiosità, musica, opera, recensione,

L'Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Lirico di Cagliari - di Loredana Atzei

Lo splendido resoconto di Loredana Atzei dell'Orfeo ed Euridice di Gluck andato in scena al Teatro di Cagliari il 20 novembre scorso

 

 

 

 

 

 

 

Carissimi ecco il resoconto dell'Orfeo ed Eurodice andato in scena presso il Teatro di Cagliari sabato 20 novembre ad opera della nostra bravissima moderatrice Loredana Atzei, presente allo spettacolo. Buona lettura!

 

 

Il Teatro di Cagliari apre la stagione lirica scommettendo sull “Orfeo ed Euridice di C.W. Gluck.

Una scommessa che senza dubbio vince mettendo in scena un nuovo allestimento che punta su giovani interpreti bravi e promettenti, affidati alla Direzione del Maestro George Petrou considerato uno dei più grandi specialisti della musica Barocca a livello mondiale.

 

La storia appartiene al mito ma il tema trattato la rende senza tempo.

Orfeo è poeta, musicista e cantore. Con la voce e la melodia della sua lira incanta gli animali, gli uomini e persino gli Dei che, commossi dal suo canto per la perdita dell’ amata Euridice, gli consentono di scendere nell’Ade per ritrovarla e riportarla in vita, a patto che non si volti mai a guardarla. L’impresa è quasi riuscita quando Orfeo, accusato ingiustamente dalla donna di non essere più da lui amata, si volta a guardarla solo per vederla morire una seconda volta.

Ma il finale tragico non si addice alle opere teatrali settecentesche per questo Gluck si adegua alle convenzioni dell’epoca scegliendo il lieto fine.

Euridice ritorna in vita per una seconda volta trasformando così il mito eterno dei due tragici amanti in un elegante ed etereo capolavoro tardo Barocco con toni favolistici.

 

Esistono almeno sei versioni e Orfeo viene a seconda dei casi cantato da un castrato, un controtenore, un contralto, un mezzosoprano fino ad arrivare ai giorni nostri con la scrittura anche per il registro tenorile.

L’edizione scelta dal Lirico di Cagliari si rifà alla versione Ricordi del 1889 realizzata nell’occasione di una ripresa dell’Opera a Milano e che traduce in italiano la versione parigina del 1774 a cui vengono fatte numerose aggiunte estrapolate dalla versione dell’ “Orphèe” di Berlioz.

In questa versione il ruolo da protagonista è affidato ad un mezzosoprano e riprende la scrittura voluta proprio da Berlioz per l’ “Orphée” che venne adattata a Pauline Viardot.

 

Il sipario si apre su una scena lugubre e essenziale con il coro accanto al feretro che innalza il suo lamento per la morte di Euridice. I gesti scenici sono ridotti al minimo. Il tutto si svolge con studiata eleganza che riflette la raffinatezza degli abiti e delle scene, semplici ma efficaci e visivamente potenti. Tutto questo ha per risultato che i protagonisti assoluti della scena diventano la musica e il canto.

E’ il colore della voce che esprime il sentimento e la tragedia. Attraverso gli accorati lamenti di Orfeo comprendiamo la sua sofferenza. Il grande dolore non ha bisogno di sceneggiate per toccare il cuore del pubblico. Bastano le noti dolenti nella voce di Orfeo per essere completamente avvolti dal dramma. Lo sapeva Gluck oltre 200 anni fa e lo ha saputo rappresentare bene il regista Nicola Berloffa che porta sul palco uno spettacolo privo di orpelli, e scenografie preziose, e incentra tutto sulla tragedia della morte.

Oltre alla regia Berloffa cura anche i costumi che con fantasia si ispirano ad abiti del ‘700.

Valerio Tiberi alle luci, Aurelio Colombo alle scene e Luigia Frattaroli alle coreografie, completano il quadro in cui si muovono i protagonisti il tutto con una coerenza stilistica impeccabile.

 

La grande musica entra in scena subito con la sinfonia iniziale.

Petrou dirige l’orchestra ( che è ancora a livello della platea ) a regola d'arte, dimostrandosi capace di interpretare la partitura con quella sensibilità necessaria per dirigere un’Opera di questo tipo. Alterna momenti di impeto musicale nella danza delle furie, ad una carezzevole delicatezza quando Euridice si risveglia negli Elisi avvolta da un’algida atmosfera dove i sensi sono placati in una calma accettazione.

Il Coro diretto dal Maestro Giovanni Andreoli offre una buona prova. Occupa uno spazio arretrato rispetto alla scena apparendo a volte come corteo funebre, altre volte come ombre dietro le velature e accompagna ora sommessamente, ora con veemenza l’avventura di Orfeo negli inferi per poi concludere in festa all’amore ritrovato dei due sposi.
Trionfatrice della serata è Ana Victoria Pitts che interpreta Orfeo. Notevole presenza scenica.
Capace di trasferire al pubblico i suoi tormenti attraverso una voce potente. La bella linea di canto e il colore sono messe in luce soprattutto nell’aria “Addio, o miei sospiri…” alla fine del secondo atto e premiate da un applauso fragoroso a scena aperta. Applauso che viene ripetuto con altrettanto calore dopo la celebre “Che farò senza Euridice…”.
Il ruolo di Euridice è affidato a Theodora Raftis. Soprano di coloratura dalla voce ampia, cristallina che risolve bene le agilità restituendoci un personaggio straziato dalla paura di aver perso l’amore del suo amato. Applausi meritatissimi nell’aria “Che fiero momento! Che barbara sorte!”
Infine Amore è bene interpretato da Silvia Frigato, soprano specializzata in repertorio Barocco. Il suo personaggio si muove con un pizzico di giocosità e il suo ingresso è costellato di fiori con un’invenzione scenica che mira più costruire il personaggio, sottolineandone l’aspetto Divino, più
che ad avere una funzione scenica. Ciò non toglie che anche esteticamente la scelta sia felice.
Un ottimo allestimento con interpreti e musicisti che hanno saputo coinvolgere il pubblico in gran parte composto da giovani e giovanissimi. Bambini compresi. E questo fa ben sperare per il futuro.
Non posso però non riferire un’unica nota dolente. Nonostante le direttive che portano la capienza del teatro al 100% in platea molti posti sono restati vuoti.
Non resta che sperare che il pubblico riprenda fiducia in fretta e torni a Teatro a nutrirsi di musica,
canto e miti immortali.

 

Loredana Atzei

 

amore-orfeo-euridice.jpegorfeo-3.jpegeuridice.jpeg

Alcune immagini dei saluti finali

blogmusica-e-parole

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche alla Fondazione Cerratelli
News, Curiosità, opera, news,

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche

Admin

2023-11-17 21:55

Premio Speciale al baritono Alessandro Luongo, riconoscimenti importanti anche per la Fondazione Cerratelli e allo storico Fulvio Venturi al 67° Premio Pisa

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, recensione,

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-11-04 02:55

I cento anni della nascita del grande soprano Victoria de los angeles celebrati al Teatro di Udine. Resoconto di Gianluca Macovez

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Admin

2023-10-21 02:52

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore
Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Admin

2023-10-17 00:33

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“
News, Curiosità, Teatro, news, teatro,

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“

Elena Torre

2023-10-17 00:15

Stai zitta! spettacolo tratto da un libro di Michela Murgia torna in scena a Bolzano. Protagonista l'attrice toscana Teresa Cinque

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei
News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-07 03:50

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-15 00:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 14:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-22 00:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 23:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 02:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 13:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 18:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 18:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 20:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 17:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 21:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder