music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

L'omaggio a Shelley tra musica e poesia presso i giardini di Villa Paolina - di Loredana Atzei

2022-07-27 14:04

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, concerto, recensione,

L'omaggio a Shelley tra musica e poesia presso i giardini di Villa Paolina - di Loredana Atzei

La recensione del Concerto del 22 luglio u.s. in omaggio al grande scrittore Percy B. Shelley a cura della nostra inviata Loredana Atzei

 

 

 

 

 

 

 

 

E’ una serata caldissima, una delle tante di questa torrida estate, ma fortunatamente si alza pietoso un filo di vento a rinfrescare l’aria e a concedere un po’ di refrigerio nel giardino di Villa Paolina.


L’occasione è una di quelle che non si possono perdere.

Viareggio ricorda Percy B. Shelley in occasione del bicentenario della sua morte e lo omaggia con un recital pieno di suggestioni e rimandi musicali e letterari, in un programma che è allo stesso tempo intrigante, piacevole e sorprendente.


Un programma avventuroso come del resto è la vita di questo Poeta romantico che predica l’ateismo e l’amore libero e che muore giovanissimo nel naufragio della sua goletta .

L’Abbraccio mortale del mare lo avviluppa e lo conduce privo di vita proprio sulla spiaggia di Viareggio. Ed è sempre li che il suo corpo viene consegnato alle fiamme in una cerimonia dal sapore pagano che lega Shelley a questo lembo di terra.


In tanti sono stati ispirati dalla sua poesia, dal suo stile di vita, dalla sua tragica fine e questo recital è l’occasione per scoprire Shelley attraverso gli occhi di altri artisti.


La Villa Paolina si presta ad essere la cornice ideale per ricordarlo.

Paolina Bonaparte, amante delle poesie di Shelley, arriva a Viareggio proprio nel 1822, l’anno della morte del poeta, e decide di costruire questo palazzo vicino al punto in cui fu ritrovato il suo corpo.


Al suo seguito arrivò anche il musicista catanese Giovanni Pacini ed è per questo che gli è stato ritagliato un posto nel programma con un’aria da “Il convitato di Pietra” che vide la sua prima esecuzione proprio nel teatrino di casa Belluomini.


Sul palco si esibiscono vari artisti tra cui anche i giovani artisti dell’Accademia di canto del Festival Puccini.

La serata viene introdotta in modo vivace ed esaustivo da Daniele Maffei, coordinata ottimamente da dietro le quinte dal Direttore di scena M° Christian Giorgio.



Al pianoforte si alternano ben tre diversi Maestri, due dei quali intervengono anche come voce narrante: Silvia Gasperini, Francesco Barbagelata e Marco D’Ottavio.


Si comincia con “Two miniatures” composte da Jhon Gerrard Williams per pianoforte, e che traggono ispirazione dalle poesie dello scrittore: Down e The isle. Sul palco si alterna nel doppio ruolo di voce narrante e pianista Marco D’Ottavio.


Segue la prima esecuzione assoluta del brano “A Percy B. Shelley”, della compositrice Giuliana Spalletti per soprano e pianoforte su testo della giornalista e critica musicale Lisa Dominici che è anche la promotrice dell’evento.


Dopo aver colpito la fantasia di tanti musicisti del passato Shelley riesce ancora ad alimentare l’estro degli artisti di oggi.

Il brano prende spunto dal naufragio e ne fa poesia immaginando Shelley che vede inabissarsi la sua imbarcazione in balia di onde spaventose.

Capisce che la morte sta giungendo, da l’addio alla vita ma ritenendosi, Shelley stesso, un elemento della natura la lirica si conclude con l’accettazione del fato, con un abbraccio stretto e potente della terra e del mare da cui il poeta si lascia sedurre fino all’ultimo respiro.


A cantare questa lirica piena di fascino è il soprano Francesca Paoletti che si esibisce anche nel brano di Eleonor Freer “I fear thy kisses gentle maiden” dedicato a Lucien Muratore, famoso tenore e marito di quella che allora era considerata la donna più bella del mondo, Lina Cavalieri.

La Paoletti ha una voce importante e ben impostata con un notevole registro acuto. E’ accompagnata al piano in entrambi i brani da Marco D’Ottavio.


Altro interprete d’eccezione è il basso Alessandro Ceccarini che interpreta il brano “A Dirge” di F. S. Kelly accompagnato al piano da Silvia Gasperini.

Durante il corso del concerto esegue anche “In Moonlight” di E. Elgar accompagnato al piano da Francesco Barbagelata e conclude lo spettacolo con l’aria “Di tutte le sue belle” tratta da Il convitato di pietra di Pacini dove padroneggia la tessitura, interpreta il personaggio in modo brillante e risolve con perizia le agilità .

Dimostra un perfetto controllo dei suoi mezzi vocali, un bel timbro caldo e profondo con un’interpretazione convincente e la capacità di far suoi tanto i ruoli drammatici quanto quelli comici.

E la bella prova nell’aria del convitato di pietra è la prova di chi ha già in gola i grandi ruoli da buffo.


Straordinarie poi le due ballate di Schumann una delle quali è ispirata alla poesia di Shelley “The fuggitive” e tradotta in tedesco da Julius Seybt. Le ballate sono in tedesco per voce recitata.

La parola si interseca tra le note del pianoforte con un ritmo e un dialogo serrato e intimo come solo un musicista dei migliori può eseguire. La voce recitante è quella incredibilmente espressiva, ricca di colori e con una dizione perfetta, di Silvia Gasperini accompagnata al piano da Francesco Barbagelata.


Infine come fuori programma si sono inseriti i due giovanissimi e promettenti artisti della Fundaciòn Incanto – Istituto Nicaraguense del Canto che sin dalla sua fondazione dialoga artisticamente con l’Accademia di alto perfezionamento del Festival Puccini di Torre del Lago.

Il baritono Jordy Mora e il soprano Karime Valdez deliziano il pubblico con il celebre duetto “Là ci darem la mano” dal “Don Giovanni” di Mozart.


Si conclude così una serata davvero interessante, ricca di riferimenti storici, umani e musicali.

Un viaggio misterioso e affascinante nel ricordo di Percy B. Shelley.

di Loredana Atzei

concerto-shelley-1.jpeg

Gli esecutori del concerto

concerto-shelley-2.jpeg

Da destra: Lisa Domenici, Alessandro Ceccarini, Francesca Paoletti, Maria Pia Gavioli (Amici del Festival Puccini) e il M° Massimo Iannone (vocal coach della Accademia di alto perfozionamento del Festival Puccini)

blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder