music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Convince la Boheme al Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

2022-12-17 21:02

Gianluca Macovez

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Convince la Boheme al Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

La recensione di Gianluca Macovez della Boheme in scena al Teatro Verdi di Trieste. Buona lettura

 

 

 

 

 

 

Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022 23
“LA BOHEME”
Opera lirica in quattro quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa da Scènes de la vie de Bohème di Henry Murger

Musica Giacomo Puccini
 

Mimì LAVINIA BINI

Rodolfo ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO

Musetta FEDERICA VITALI

Marcello LEON KIM

Colline FABRIZIO BEGGI

Schaunard CLEMENTE ANTONIO DALIOTTI

Alcindoro/Benôit ALESSANDRO BUSI

Parpignol ANDREA SCHIFAUDO

Il sergente dei doganieri DAMIANO LOCATELLI

Un doganiere GIOVANNI PALUMBO

Un venditore ambulante ANDREA FUSARI

Orchestra Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Maestro concertatore e direttore Christopher Franklin

Maestro del coro Paolo Longo
Con la partecipazione de I Piccoli Cantori della Città di Trieste
diretti da Cristina Semeraro
Regia Carlo Antonio De Lucia

 

Scene Alessandra Polimeno e Carlo Antonio De Lucia

Costumi Giulia Rivetti


Nuovo Allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Trieste, 11 dicembre 2022

 

A Trieste ritorna, come secondo titolo della stagione, ‘La Boheme’ .

Opera amatissima, è apparsa al Verdi per ben 21 stagioni , nel corso delle quali si sono alternati alcuni fra i più importanti interpreti : Rosina Storchio, Rosetta Pampanini, Carmen Melis, Mafalda Favero, Alda Noni, Franca Somigli, Rosanna Carteri, Mirella Freni, Katia Ricciarelli, fino a Fiorenza Cedolins, acclamata protagonista di due edizioni, tanto per ricordare alcune delle Mimi. Non fu da meno per Musetta, di cui citiamo, solo per fare degli esempi recenti, la grande Rosetta Pizzo, Elena Zilio, la Scarabelli, l’amatissima Daniela Mazzucato, Eteri Lamoris, Ainhoa Arteta .

Analogo discorso su Rodolfo, interpretato, fra gli altri da : Gigli, Poggi, Infantino, Tagliavini, Filippeschi, Carreras, Ventre, Sabbatini, Hong, Cupido, Borras.

Per questo allestimento, originariamente previsto due anni fa e saltato per l’emergenza Covid, il Verdi ha puntato su un cast di voci emergenti, tutte interessanti, credibili scenicamente e vocalmente.

Lo spettacolo allestito è di gusto tradizionale . Carlo Antonio De Lucia è regista esperto, con un passato da cantante, che punta su una visione bozzettistica, decisamente affine alla narrazione pucciniana.

Le scene sono firmate dallo stesso regista, coadiuvato da Alessandra Polimero e propongono una struttura fissa, con una sequenza di proiezioni che ci mostrano scorci parigini , mentre i costumi sono firmati da Giulia Rivetti.

Certamente questo allestimento non aggiunge nulla alla visione tipica della storia, ma ha il pregio di non stravolgere nulla.

Il direttore Christopher Franklin offre una lettura decisamente personale, per certi versi in attrito con le scelte registiche, caratterizzata da tempi dilatati che si alternano ad atmosfere concitate, volumi orchestrali prevaricanti ed una certa disomogeneità degli equilibri vocali, che, per chi scrive, sono di difficile comprensione.

 

Riuscita la prova del coro, diretto da Paolo Longo, cui si affiancano, bravi vocalmente e frizzanti scenicamente, i brillanti ragazzi di I Piccoli Cantori della Città di Trieste diretti da Cristina Semeraro.

 

Lavinia Bini, al debutto nel ruolo, è stata una intensa Mimì, che ha entusiasmato il pubblico. Il soprano mostra una tecnica solida, una voce di grande bellezza, dall’ ampia estensione, ingemmata da suggestive note gravi, piena nel centro e brillante negli acuti, potenti e sicuri.

 

Alessandro Scotto Di Luzio, Rodolfo, ha dovuto duellare con la tosse, che gli ha fatto saltare la prima e che lo accompagnato nella prima delle recite che ha cantato.

Sicuramente in migliori condizioni di salute la prova sarebbe stata ancora più brillante, ma quella che ha offerto è stata una dimostrazione di grande professionalità.

Il tenore non ha avuto cedimenti e nel corso dello spettacolo la sua prova è andata crescendo, offrendo una narrazione intensa e molto suggestiva, grazie ad un forte lavoro sul personaggio, con una attenzione per il sensibile poeta che arriva al pubblico anche attraverso una gestualità attenta, che risponde con minuziosa cura alle indicazioni della partitura

Federica Vitali è una Musetta molto disinvolta scenicamente , dotata di una bella figura, sicura nelle movenze, ma sicuramente penalizzata dai tempi scelti dal direttore.

Leon Kim è stato un Marcello di grande risalto, convincente come attore e sontuoso vocalmente grazie ad uno strumento potente per volume e fiati, sicuro negli acuti, ricco di sfumature e di colori.

Fabrizio Beggi, Colline, ha saputo essere credibile sia nei toni spiritosi a momenti che nei momenti di profonda umanità, come nella suggestiva ‘Vecchia Zimarra’, premiata un applauso convinto alla platea.

Il divertente Schaunard di Clemente Antonio Daliotti, è stato sicuro vocalmente e credibile scenicamente.

Gli interpreti dei numerosi ruoli secondari sono stati tutti all’altezza delle aspettative:

Alessandro Busi garbato ed ironico nel doppio ruolo di Alcindoro/Benôit ; Andrea Schifaudo è stato un frizzante Parpignol ; funzionali allo spettacolo il sergente dei doganieri di Damiano Locatelli, il doganiere di Giovanni Palumbo, il venditore ambulante di Andrea Fusari.

Alla fine, applausi meritati per tutti, con particolare entusiasmo verso Lavinia Bini.

318228802_6130059397024915_4798153589228251730_n.jpeg
318095147_6130058747024980_5917545147195414778_n.jpeg
blogmusica-e-parole

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche alla Fondazione Cerratelli
News, Curiosità, opera, news,

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche

Admin

2023-11-17 21:55

Premio Speciale al baritono Alessandro Luongo, riconoscimenti importanti anche per la Fondazione Cerratelli e allo storico Fulvio Venturi al 67° Premio Pisa

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, recensione,

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-11-04 02:55

I cento anni della nascita del grande soprano Victoria de los angeles celebrati al Teatro di Udine. Resoconto di Gianluca Macovez

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Admin

2023-10-21 02:52

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore
Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Admin

2023-10-17 00:33

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“
News, Curiosità, Teatro, news, teatro,

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“

Elena Torre

2023-10-17 00:15

Stai zitta! spettacolo tratto da un libro di Michela Murgia torna in scena a Bolzano. Protagonista l'attrice toscana Teresa Cinque

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei
News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-07 03:50

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-15 00:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 14:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-22 00:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 23:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 02:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 13:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 18:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 18:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 20:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 17:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 21:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder