music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Intervista al tenore Carlo Ventre - "Le Interviste del Loggione" 2022

2022-02-16 00:18

Admin

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità,

Intervista al tenore Carlo Ventre - "Le Interviste del Loggione" 2022

L'intervista a Carlo Ventre, uno dei tenori più importanti del nostro tempo, a cura del nostro amministratore Alessandro Ceccarini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ringrazio il grande tenore Carlo Ventre per avermi concesso questa intervista che racconta alcuni momenti importanti della sua carriera, le sue impressioni e sensazioni relative al momento particolare che stiamo vivendo. Con le sue parole, sincere e vere, ha dimostrato grande sensibilità e disponibilità.

Grazie di cuore!

Carissimi vi auguro una buona lettura,

Alessandro Ceccarini, adm

 

Quali sono stati i suoi esordi, le prime esperienze artistiche, le sensazioni che si ricorda delle prime volte che ha cantato su un palcoscenico. 

 

I miei esordi e i miei primi passi in questo meraviglioso mondo furono di grande impatto e in un teatro top come è la Scala di Milano. A 24 anni ho avuto la fortuna che mi trovassero una audizione con la sig.ra Cristina Muti per ricoprire il ruolo di Polione per il Ravenna festival, non appena mi ascoltò cantare "Meco all'altar di Venere" mi chiese se sapevo il ruolo del Duca di Mantova, per mia fortuna era l'unica opera che conoscevo interamente, mi chiese di cantare "La donna è mobile", cosa che credo di aver fatto molto bene perché subito dopo mi ha detto, "voglio che la ascolti subito mio marito", di lì a una settimana ero sul palcoscenico della Scala a fare l'audizione con il Maestro Muti. L'audizione andò molto bene e di lì a poco ero a fare le prove del Rigoletto alla Scala di Milano. Le sensazioni di cantare in quel teatro con quel direttore furono meravigliose, sembrava di stare su una nuvola e che tutto attorno era più luminoso, colorato e forte, certamente per un ragazzo di 24 anni trovarsi catapultato in quella dimensione era come vivere in un sogno meraviglioso.

 

 

Mi piacerebbe ci parlasse di due ruoli verdiani che ha avuto di interpretare splendidamente in numerose produzioni: Riccardo nel Ballo in maschera e Radames nell'Aida. Quali difficoltà tecniche e interpretative sono contenute nelle partiture, i suoi ricordi legati a questi due bellissimi ruoli 

 

Entrambi i ruoli di Riccardo e Radames sono realmente difficili perché richiedono, come per tutti i ruoli Verdiani, saper cantare, controllare la voce per poter eseguire quello che il Maestro a chiesto per questi ruoli.

Per quanto riguarda Radames per me è un personaggio che a differenza di Riccardo è un pò più lineare, è il ruolo eroico romantico che mantiene una linea vocale unica, ovviamente osservando quanto ha scritto il Maestro nelle diverse dinamiche musicali e vocali, con queste premesse ed avendo una voce con la giusta potenza e squillo si riesce a fare un ottimo Radames, tutto il contrario per quanto riguarda il Riccardo, qui i cambiamenti psicologici, d'animo, caratteriali, portano a questo ruolo ad un gradino sopra, qua ci vuole tutta l'arte possibile che ogni Tenore dal lirico pieno in su, deve avere per non essere divorato da questo ruolo. Il ricordo del mio primo Riccardo è legato al Filarmonico di Verona e al carissimo M° Beppe De Tommasi che mi ha letteralmente cucito addosso il ruolo di Riccardo e d'allora ho avuto tantissime soddisfazioni.

 

 

Il suo ampio repertorio comprende praticamente tutti i titoli verdiani e pucciniani, ma anche opere rare, in particolare la Saffo di Pacini a me particolarmente cara. Che ricordi ha di questa difficile stupenda opera? 

 

La Saffo di Pacini è straordinaria quanto difficile vocalmente per il Tenore, peccato che si faccia così poco.

Per fortuna la bellissima produzione che ho fatto è rimasta registrata in CD, e ricordo con affetto il enorme lavoro fatto con i Maestri Maurizio Benini e Beni Montresor, due grandi che fecero di questa produzione, ovviamente attraverso le nostre voci, qualcosa di straordinario.

Quanto mi piacerebbe tornare a farla, sarebbe un toccasana perché anche qui bisogna calibrare al massimo la voce, altrimenti non si esce vivo dal primo atto. Sarebbe interessante vedere come affrontarla dopo tanto tempo e con la crescita vocale che ho avuto. Chissà, io sarei pronto!!!!

 

 

Quali le emozioni, le soddisfazioni di aver interpretato in teatro il ruolo di Otello? Qual è il ruolo o i ruoli che vorrebbe interpretare in teatro nuovamente e quale vorrebbe impersonificare per la prima volta? 

 

Ecco, e poi c'è lui l'Otello di Verdi, il mio grande amore. Se per Radames o Riccardo ci voleva tanto nella nostra arte, in Otello ci vuole tutto. Che ruolo meraviglioso, completo, único.

Qui non basta cantare bene, qua ci vuole l'artista, l'interprete, il mattatore. Quanta tradizione, quanti grandi artisti, quanto ricordo c'è dietro questo ruolo, per questo è un macigno difficile di alzare, principalmente in Italia, oltre alle difficoltà già elencate c'è la grande eredità che alcuni dei nostri predecessori ci hanno lasciato, quindi è un costume e una maschera difficile di indossare. Il ricordo più bello di questo ruolo è quando l'ho cantato al teatro Regio di Parma, le recite sono andate molto bene ed il preparatissimo pubblico ha molto gradito, quindi cantare questo ruolo in quel tempio ed andare molto bene ha riempito di gioia e orgoglio il mio cuore di Tenore.

 

 

Quale o quali sono le produzioni a cui è particolarmente affezionato. Ci può raccontare qualche aneddoto? 

 

La produzione alla quale sono più legato è quella del mio debut al teatro alla Scala, produzione di Rigoletto del M° Gilbert Deflo.

Una produzione veramente ricca e ricercarcata in ogni dettaglio, fu realmente impattante.

Quando dicono che se hai un colpo in testa al debutto porta bene, allora ricordo che la porta che portava in scena alla prima uscita del Duca accompagnato dal Borsa, indubbiamente fu fatta in funzione della loro altezza, allora al momento del mio ingresso nel buio del retro palco, con 15 centimetri in più rispetto ai miei colleghi, è senza piegarmi per entrare da quella porta, ho preso una testata sul legno che il rumore si senti penso da fuori il teatro, ovviamente quel colpo in testa al mio debutto mi ha portato tanta fortuna.

 

 

Stiamo uscendo da un periodo veramente molto difficile, in cui l'arte e in particolare il mondo della musica dal vivo è stato particolarmente penalizzato. Quali sono stati i sentimenti, le sensazioni quando ha finalmente potuto ritornare a cantare in pubblico. Per rendere consapevole il pubblico quali sono le difficoltà del momento che un artista deve affrontare per poter svolgere la propria professione? 

 

Questo difficile periodo pandemico ha colpito fortemente il nostro settore e tutti noi artisti, sono praticamente due anni che si va a singhiozzo e ancora penso per ancora una stagione si vedranno le conseguenze e gli adattamenti che i teatri e artisti dovranno fare. Spero presto si torni a quella libertà in teatro che c'era prima del Covid. In ogni caso sono certo che molte cose cambieranno e che il teatro cambierà tanto.

Ovviamente tornare a cantare per il pubblico è qualcosa di straordinario, unico, perché il pubblico è il vero fulcro, alla fine, del teatro, attraverso le loro emozioni che vivono e sentono quando si fa la recita, emanano una forte energia che va a completare quanto arriva a loro dal palcoscenico, e solo in questo insieme straordinario di vibrazioni si crea la magia del teatro.

La difficoltà che credo e vedo io attualmente nel mio mondo come artista, risiede nell'enorme potere che hanno quelle 3-4 agenzie che impongono i loro artisti, molti molto bravi ma alcuni anche molti mediocri, quindi chi riesce a cantare e a fare una buona carriera non essendo in questo giro ora è perché non è bravo, ma bravissimo.

 

 

I suoi impegni futuri, i sogni, i desideri

 

I miei impegni futuri per questa stagione fino ad agosto sono: il debutto della Wally a Monaco di Baviera, Pagliacci a Dusseldorf, la nuova produzione di Andrea Chenier a Budapest, Pagliacci a Montevideo.

 

16.02.2022

ventre-2.jpeg
blogmusica-e-parole

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche alla Fondazione Cerratelli
News, Curiosità, opera, news,

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche

Admin

2023-11-17 21:55

Premio Speciale al baritono Alessandro Luongo, riconoscimenti importanti anche per la Fondazione Cerratelli e allo storico Fulvio Venturi al 67° Premio Pisa

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, recensione,

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-11-04 02:55

I cento anni della nascita del grande soprano Victoria de los angeles celebrati al Teatro di Udine. Resoconto di Gianluca Macovez

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Admin

2023-10-21 02:52

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore
Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Admin

2023-10-17 00:33

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“
News, Curiosità, Teatro, news, teatro,

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“

Elena Torre

2023-10-17 00:15

Stai zitta! spettacolo tratto da un libro di Michela Murgia torna in scena a Bolzano. Protagonista l'attrice toscana Teresa Cinque

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei
News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-07 03:50

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-15 00:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 14:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-22 00:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 23:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 02:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 13:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 18:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 18:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 20:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 17:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 21:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder