music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Loredana Atzei

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

.

 

 

Entusiasmo palpabile nell’Arena di Verona per la prima recita della Tosca.
 

La storia prende vita con la produzione, ben rodata, del regista argentino Hugo De Ana che cura personalmente ogni dettaglio dell’allestimento, ottenendo una grande coerenza stilistica ed una indubbia efficacia teatrale.

Sua la regia. Sue le scene imponenti. Suoi i costumi sfarzosi che magnificano la figura dei cantanti, e sempre suo il gioco luci che crea vivide suggestioni.
 

La composizione dell’immagine è affascinante. 

Gli elementi sono tutti posizionati ad arte per consentire una visione d’insieme che sia utile alla narrazione senza per questo sacrificare la bellezza. 

De Ana Reinventa i grandi spazi areniani con un’estetica che, nella sua dominante simbolica, mantiene inalterata l’eleganza delle forme e la fedeltà alla sostanza, e persegue una regia tradizionale su cui si inseriscono magnificamente invenzioni sceniche che non snaturano la ben nota vicenda nel rispetto dei personaggi.
 

Sul podio il M° Ivan Ciampa dirige l’Orchestra di Fondazione Arena con bacchetta sicura, precisione e raffinatezza stilistica. 

Il coro diretto dal M° Roberto Gabbiani risulta sempre perfettamente incollato alla buca orchestrale e trionfa nel “Te Deum” che vanta un’opulenza visiva e sonora tale da galvanizzare il pubblico.

Unica scivolata nel cattivo gusto la si può rimproverare ai movimenti delle masse che all’ appressarsi del Te Deum incedono in modo lento e ciondolante.

Avrà di sicuro un valore simbolico che non ho afferrato. 

Tuttavia si sorvola facilmente perché la scena che ne segue è spettacolare.
 

Le scene consistono in pochi elementi, esasperati nelle dimensioni, e un enorme pannello dietro il palco che a tratti si apre per lasciare intravedere nuovi ambienti. 

L’Arcangelo Michele incombe sul palco brandendo l’enorme spada che prelude alla punizione divina.

Sulla destra del palco una mano di statua enorme stringe un grande rosario.

Ed è qui che si dirige un Angelotti ferito e stanco, interpretato con piglio valoroso dal basso Giorgi Manoshvili, trascinandosi alla ricerca della chiave per poi cadere esausto continuando a cantare da sdraiato, sempre perfettamente udibile. La sua voce è pastosa e il fraseggio accurato.
 

Il sagrestano è il bravissimo baritono Giulio Mastrototaro al suo debutto in Arena ma già veterano in un ruolo che domina sotto ogni aspetto. La voce è espressiva, la mimica curata. Sottilmente buffo nel duetto con Cavaradossi, gioioso quando invita la cantoria dei bambini del Coro di voci bianche A.d’A.Mus. diretti da Elisabetta Zucca, a festeggiare la notizia della vittoria su Napoleone, e infine terrorizzato all’arrivo del Barone Scarpia a cui cede in modo subitaneo e vigliacco spifferando tutto ciò che sa.

 

E allo Scarpia, interpretato dal baritono Luca Salsi, in pochi non cederebbero. 

Entra in Chiesa con lo sguardo del cacciatore che fiuta la preda trascinandosi dietro una cappa di cupo terrore e i suoi intemperanti scagnozzi che irrompono distruggendo la tela su cui Cavaradossi ha dipinto l’apparizione del Cristo alla Maddalena (Una riproduzione del “Noli me tangere” del Correggio).
 

Luca Salsi è bravo nel delineare un personaggio complesso, subdolo, in cui la raffinatezza nei modi non è che l’anticamera dell’orrore. 

La voce è teatrale e ben sostenuta accompagnata da una grande varietà di sfumature interpretative e una buona recitazione.

La tortura a Cavaradossi assaporata come un buon pasto, la tentata violenza a Tosca che si dibatte come un animale in trappola e il suo frenarsi solo per un attimo, come fa il gatto con il topo, per poi riprendere il suo gioco in maniera spietata, sono atti che lo definiscono per ciò che è: un sadico che dietro la facciata del fervente cattolico nasconde in realtà un animo violento, teso ai soprusi, e alla lussuria. 

Il monologo del secondo atto è interpretato benissimo. La sua essenza racchiusa in poche parole: “Ha più forte sapore la conquista violenta, del mellifluo consenso…”.

E’ abituato ad ottenere tutto ciò che vuole per poi disfarsene. Ma alle volte anche le prede hanno gli artigli. 

Ed è il caso di Tosca.


 

E la Tosca, al suo debutto in Arena, ha gli artigli ben affilati di Aleksandra Kurzak che dimostra di essersi impadronita del ruolo.

Alle caratteristiche principali di una voce forte e melodiosa aggiunge i toni drammatici necessari, e trova i giusti accenti veristi, centrando bene tutti gli aspetti del personaggio e dimostrando così una grande maturazione rispetto al suo debutto al Metropolitan nel 2022.

Gli splendidi costumi stile impero, uno diverso per ogni atto, ne sottolineano l’avvenenza e l’incedere orgoglioso. 

Perfettamente in sintonia nel duetto del primo atto con Cavaradossi, dove ha modo di sfoderare le sue doti belcantiste si sviluppa poi in crescendo con la gelosia sfogata al cospetto della polizia.

Il suo “Non l’avrai stasera…” si conclude con un “Giuro!” declamato forte ma che non perde di musicalità e mette ancora più in risalto la mezza voce di Salsi che scandalizzato quasi sibila “In Chiesa!” e al quale lei risponde “Egli vede ch’io piango!” con un crescendo cristallino e ben timbrato.

Nel secondo atto mostra sicurezza e ammirabile tenuta dei fiati. 

Il “Vissi d’arte…” è dipanato con la giusta dolcezza e disperazione e concluso con un lungo pianissimo che si innalza alla fine scatenando un meritatissimo applauso.

Applausi che si ripetono con vigore alla morte del terribile Barone e che premiano una scena veramente riuscita.

Il modo in cui la lama luccica nella mano di lei, il colpo inferto al petto di Scarpia, con gesto rapido e preciso, lui che cade rantolando e che ancora cerca di afferrarla per la gola. Un’azione frenetica, concitata, piena di adrenalina che coinvolge tutti in modo profondo.


 

Roberto Alagna interpreta ancora una volta il ruolo del pittore Italo-francese Mario Cavaradossi.

Un ruolo che conosce alla perfezione e nel quale si immedesima intimamente.

Passionale, ribelle, Volterriano. 

Ma più di ogni cosa innamorato di Tosca, la Diva, e per lei disposto a restare a Roma nonostante i pericoli. 

Alagna conferisce al personaggio spessore attraverso una recitazione spontanea arricchita da piccoli gesti che aggiungono veridicità.

Come il toccare la tela alla quale sta lavorando per assicurarsi che il colore sia asciutto, l’osservare il ritratto di Tosca con sguardo innamorato e sognante durante il “Recondita armonia”, il passeggiare nervosamente guardandosi intorno nel timore che Tosca scopra l’Angelotti.

Aggiungiamo a queste caratteristiche una presenza scenica magnetica.

Un uso sapente della propria fisicità che diventa forma d’arte, aiutato da scene che lo esaltano. Come quando all’inizio del terzo atto appare avvinghiato tra le grate della cella, il capo chino, i capelli scompigliati sugli occhi, in una posizione disperata. 

 

Il mezzo vocale è saldo, i colori intensi, il registro acuto brillante, e la tecnica è tale da consentirgli di esibire sfoggio vocale unitamente a ricercatezza espressiva, come il finale tenuto a lungo nel “Recondita armonia”, l’acuto impetuoso nel “Vittoria!” ampiamente ostentato e il suo commovente “Lucevan le stelle” che dipinge, proprio come un bravo pittore, riuscendo a miscelare perfettamente note di dolcezza, sofferenza e struggimento e a trarre da queste infinite sfumature.

Il risultato drammatico è amplificato dall’illuminazione fioca di Castel Sant’Angelo e dalla pallida luna che timidamente si affaccia tra le nuvole.
 

Bravissimi anche tutti gli altri interpreti. A cominciare dai due scagnozzi di Scarpia: il tenore Carlo Bosi che interpreta uno Spoletta visibilmente intimorito e sottilmente infido, e il baritono Nicolò Ceriani nei panni di uno Sciarrone interpretato con la giusta enfasi.
 

Concludono il cast il Carceriere interpretato da Dario Giorgelè e il Pastorello di Erika Zaha , giovanissima voce bianca a cui è affidato lo stornello in dialetto romanesco.

 

La fine del terzo atto conferma la grande sintonia tra i due interpreti principali. 

Lei è sicura di ottenere la libertà. Palesemente felice.

Lui ha capito di essere senza speranza ma, per amore, la asseconda. 

Nel suo “Parlami ancora come dianzi parlavi..” si avverte un grido di angoscia mentre con impeto disperato l’abbraccia.

Un ultimo tentativo di tenere vivo un sogno che sa essere impossibile. 

L’ultimo amplesso, gli ultimi baci alla donna che ama, prima di essere trascinato verso la croce e preparato per la fucilazione.

La tensione cresce, il rullo di tamburi incalza, l’attesa infinita tiene il respiro in sospeso. 

La sciabola scende e gli spari risuonano in Arena.

Il corpo di lui si accascia tra il fumo, e l’odore acre della polvere da sparo pervade le narici e fa lacrimare gli occhi. O forse è la commozione.

Una scena filmica scandita alla perfezione che continua con lei che affronta di corsa le scale per poi apparire sulla testa dell’Arcangelo. 

Si staglia contro il cielo con il suo vestito azzurro e la chioma di capelli ricci e corvini scompigliata dal vento, mentre innalza una croce. 

Risponderà dunque delle sue azioni.

Ma solo davanti a Dio.

 

La recensione si riferisce alla serata del 29 Luglio 2023.

di Loredana Atzei

tosca_290723_ennevifoto_0683.jpeg
tosca_290723_ennevifoto_1340.jpeg
tosca_290723_ennevifoto_0527.jpeg
tosca_290723_ennevifoto_0872.jpeg
tosca_290723_ennevifoto_1062.jpeg
tosca_290723_ennevifoto_1144.jpeg
tosca_290723_ennevifoto_1546.jpeg
tosca_290723_ennevifoto_1568.jpeg
tosca_290723_ennevifoto_0183.jpeg
tosca_290723_ennevifoto_0076.jpeg
blogmusica-e-parole

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche alla Fondazione Cerratelli
News, Curiosità, opera, news,

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche

Admin

2023-11-17 21:55

Premio Speciale al baritono Alessandro Luongo, riconoscimenti importanti anche per la Fondazione Cerratelli e allo storico Fulvio Venturi al 67° Premio Pisa

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, recensione,

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-11-04 02:55

I cento anni della nascita del grande soprano Victoria de los angeles celebrati al Teatro di Udine. Resoconto di Gianluca Macovez

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Admin

2023-10-21 02:52

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore
Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Admin

2023-10-17 00:33

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“
News, Curiosità, Teatro, news, teatro,

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“

Elena Torre

2023-10-17 00:15

Stai zitta! spettacolo tratto da un libro di Michela Murgia torna in scena a Bolzano. Protagonista l'attrice toscana Teresa Cinque

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei
News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-07 03:50

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-15 00:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 14:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-22 00:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 23:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 02:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 13:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 18:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 18:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 20:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 17:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 21:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder