music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Intervista al M° Giuseppe Vaccaro

2019-04-26 19:01

Admin

Interviste, Interviste artisti, musica, opera, intervista,

Intervista al M° Giuseppe Vaccaro

Una nostra intervista molto interessante al M° Giuseppe Vaccaro, giovane valente pianista preparatore e direttore d’orchestra. Lo abbiamo incontrato nella paus

news12-1581349595.pngnews13-1581349595.png

Intervista al M° Giuseppe Vaccaro

di Maurizio Parisi e Alessandro Ceccarini
Stradella, 23 marzo 2019 
Maestro è più difficile dar vita alla musica con un pianoforte o con un’orchestra?Dar vita alla musica non è mai una cosa difficile se si possiedono due elementi indispensabili: un grande cuore ed un inesauribile altruismo. Tecnicamente per riuscire a fare musica con il pianoforte si hanno molte più possibilità: occorre avere un buono strumento su cui studiare, provare, cercare, trovare, perdere, ritrovare, rinnovare, soffrire e gioire.Fare musica con un pianoforte presuppone la ricerca di una sorta di magia che scaturisca dall’anima, attraversi lo strumento tramite l’azione fisica calibrata direttamente dal corpo e si concretizzi in un suono impregnato di personalità e pensiero interiore oltre che di ricerca timbrica ed emozionale. Fare musica con un’orchestra ci mette sempre davanti ad un ostacolo ben più grande: avere un’orchestra. Studiare e mettere in pratica le competenze acquisite è una delle cose più complesse da fare per un aspirante direttore. Ad un direttore d’orchestra è richiesta una magia ben diversa rispetto al pianista: tutto si basa su un contatto visivo, sul trasmettere emozioni senza sfiorarsi nemmeno con un dito, su un rapporto di fiducia reciproco e su una comunione d’intenti che fanno della musica orchestrale uno dei messaggi di umanità più grandi della storia dell’esistenza.
Nella sua carriera di preparatore e direttore d’orchestra avrà affrontato ex novo molte partiture. Quale lavoro e quali stimoli sono necessari per vivere la musica e ridonare al pubblico le giuste atmosfere e supportare giustamente un cantante?Per avvicinare il pubblico al messaggio che si vuole veicolare occorre prima di tutto capire di quale messaggio si vuole imprimere un’esecuzione; poi occorre andare all’inesauribile ricerca del modo più genuino e vero per trasmettere quel messaggio ed epurarlo il più possibile da tensioni, pregiudizi, imbarazzo, indecisioni: negatività. Se la ricerca di suggestioni esterne può aiutare l’interprete a fare le sue scelte, sarà comunque il processo di maturazione interiore a fornire ispirazione e prerogative appropriate.Penso che la migliore preparazione possibile da offrire a un cantante sia la conoscenza oggettiva della partitura, epurata da interpretazioni troppo personali ma intessuta di consigli e approfondimenti strettamente connessi all’intreccio con il resto degli strumenti e delle voci. Il cantante è l’interprete per eccellenza perché esso stesso è lo strumento: è l’attore che va sul palco, il musicista che cattura il pubblico con la propria voce, l’artista che con le proprie caratteristiche fisiche crea delle emozioni uniche per ciascun interprete. Supportare un cantante nella preparazione quindi significa aiutarlo a semplificare la comprensione della partitura e del solfeggio e accompagnarlo nelle scelte di interpretazione.
Quali sono stati i suoi esordi? I suoi ricordi di giovane studente di musica?Ho iniziato lo studio del pianoforte nel mio paese di origine in Sicilia all’età di 8 anni ma già dopo poco tempo mi ero iniziato a innamorare di tutti gli strumenti che mi capitassero a tiro: ho iniziato a frequentare bande musicali e cori polifonici che mi hanno permesso di crescere molto sia umanamente che musicalmente e ho istituito i miei primi gruppi di musica da camera per cui componevo e arrangiavo. Quando ho capito che non avrei più potuto rinunciare alla musica ho deciso di intraprendere gli studi accademici fino a conseguire il Diploma di Composizione, di Pianoforte, di Musica da Camera e Direzione d’Orchestra. Ai miei insegnanti devo molto ma niente può sostituire l’esperienza musicale vissuta e imbevuta di umanità: per questo devo moltissimo ai miei amici musicisti di sempre con i quali ho condiviso gioie e dolori della musica quindi della vita.
L’incontro con la lirica quando è arrivato?Oltre alle prime esperienze di accompagnatore nelle classi di canto in conservatorio e ad una breve esperienza di direzione di coro per un teatro di Operetta devo a Simone Piazzola la vera scoperta della lirica: un conto è conoscere la musica e un altro è assaporarla tramite chi la vive profondamente, come una missione.Chi sono stati i suoi maestri e le figure che l’hanno ispirata?Per un periodo della mia carriera accademica ho perfezionato il repertorio pianistico con Roberto Plano a cui devo molto musicalmente e pianisticamente. Mi hanno lasciato un segno artistico particolare: Luca Tessadrelli per l’estrosità nella composizione, Pietro Veneri per la pazienza nello studio della partiture, Gaetano Soliman nella ricerca della vera personalità del direttore d’orchestra e Donato Renzetti nel carismatico quanto umile e raro potere totalizzante del podio.
Cosa significa dirigere un’orchestra?Dirigere un’orchestra significa essere scintilla di energia vitale al servizio della musica, centro gravitazionale di emozioni da incastonare in un evento sonoro unitario e irripetibile.
Il suo compositore preferito?Giuseppe Verdi.
L’opera che dirigerebbe volentieri?Rigoletto.
In qualità di suo preparatore musicale e di pianista ha accompagnato il recital del baritono Simone Piazzola nella prestigiosa Wigmore Hall di Londra. Quale impegno e quali soddisfazioni si provano nel lavorare sinergicamente con un artista così importante?L’impegno richiesto è massimo e di massima qualità, senza dubbio. La ricerca del dettaglio, l’approfondimento stilistico e la perizia musicale generano l’unicità dell’interpretazione che in contesti così prestigiosi è sempre richiesta, da Piazzola in modo particolare. Il duro lavoro è poi sempre ripagato dalla grande soddisfazione di ascoltare il risultato finale da spettatore o da una ancor più grande ricompensa: dividere il palcoscenico ed essere ulteriore supporto artistico diretto.
Sempre con Piazzola ha condiviso, questa volta in qualità di direttore d’orchestra, il recital "Stelle della Lirica 2016" a Verona, a cui hanno partecipato Francesco Meli e Serena Gamberoni. Nella storia della lirica ci sono stati precedenti illustri, quanto è importante avere un proprio preparatore per un cantante? E’ più bello dirigere o accompagnare un cantante? Credo sia di fondamentale importanza per un cantante avere un preparatore vocale e un preparatore musicale che lo conoscano profondamente: l’ uno per il controllo tecnico e fisico della vocalità; l’altro per la cura nella costruzione musicale, nell’analisi dello spartito. Entrambi convergono nell’ausilio alla costruzione della più giusta interpretazione dei ruoli.Dirigere e accompagnare sono due esperienze stupende e totalizzanti. Preferisco dirigere le arie d’opera che sono state scritte per voce e orchestra e accompagnare al pianoforte quelle romanze che invece sono nate con intento miratamente cameristico, per voce e pianoforte.
I suoi impegni futuri? I sogni nel cassetto?A maggio dirigerò Madama Butterfly al Teatro Sociale di Stradella e dirigerò un concerto in piccola formazione in occasione della riapertura della chiesa che ha ospitato le nozze di Giuseppe Verdi e Margherita Barezzi a Busseto.A giugno avrò due recital di cui uno con mia moglie Aoi Yonamine, un ’altro con Simone Piazzola. A luglio dirigerò in Calabria un concerto sinfonico con ballabili tratti dalle opere di Verdi. Ad Agosto per "Stelle della Lirica 2019" di Verona dirigerò un cast eccellente costituito da Carmen Giannattasio, Luciano Ganci, Simone Piazzola e Giacomo Prestìa con l’Orchestra Filarmonica di Verona. Subito dopo partirò per il Giappone dove terrò alcuni recital Soprano e Pianoforte.Il 15 Settembre dirigerò la mia orchestra in un concerto di arie verdiane a Parma. Il 5 Ottobre terrò un concerto alla Casa della Musica di Parma. A Dicembre inizierà la mia nuova esperienza di direttore musicale della stagione lirica del Teatro Sociale di Mantova che riaprirà con l’allestimento di Traviata. A gennaio 2020 accompagnerò al pianoforte due recital: uno con Piazzola e Prestìa e uno con Mukeria. Nel 2020 mi attendono Rigoletto, Il Barbiere di Siviglia, Cavalleria Rusticana, Elisir d’amore e Madama Butterfly. Il mio sogno nel cassetto da educatore è trasmettere l’amore per il repertorio lirico ai giovani studenti dando loro la possibilità di fare esperienza diretta e incentivando la nascita di piccole produzioni liriche; da musicista dirigere una mia opera lirica con la mia orchestra in un grande teatro lirico italiano.
Grazie per averci ricevuto e in bocca al lupo per il futuro!M.P. e A.C.
Foto: - M° Giuseppe Vaccaro- Il M° Giuseppe Vaccaro con il baritono Simone Piazzola

news12-1581349595.pngnews13-1581349595.png
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder