music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

"Un Requiem lontano da Napoli" - di Carmine Monaco d'Ambrosìa - Studi e approfondimenti

2021-06-01 05:00

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

"Un Requiem lontano da Napoli" - di Carmine Monaco d'Ambrosìa - Studi e approfondimenti

Un articolo dedicato all'approfondimento del Requiem di Jommelli a cura del baritono Carmine Monaco, direttore artistico del Festival Jommelli Cimarosa

 

 

 

 

 

 

 

Con piacere ospito sul nostro sito un bellissimo approfondimento a cura del collega e direttore artistico del "Festival Jommelli-Cimarosa" di Aversa il baritono Carmine Monaco d'Ambrosia.

Il suo articolo è praticamente uno studio sul Requiem di Jommelli. Si è speso veramente con dovizia di particolari e riferimenti storici, spero che i lettori vorranno approfondire con esso l'ascolto di questo bel capolavoro sacro barocco.

Il Requiem sarà eseguito il prossimo 14 giugno alle ore 20 presso la Cattedrale di Aversa durante il Festival, sarà sicuramente una occasione importante per godere dal vivo di questa ispirata e ricercata composizione.

Buona lettura a voi,

Alessandro Ceccarini, adm

 

 

Un Requiem lontano da Napoli - di Carmine Monaco d'Ambrosìa

 

Galeotte furono le due opere di Jommelli, L’Ezio ed il Didone, che furono rappresentate a Stoccarda nel 1751, e che fecero in modo che l’allora Duca di Würtemberg, Carlo Eugenio II, che aveva dotato la città di un modernissimo teatro e di una compagine orchestrale di altissimo livello, apprezzasse il compositore fino ad affidargli il ruolo di Maestro di Cappella. E Jommelli seguì la volontà del Duca, amante dell'opera italiana, trasferendosi nella città tedesca nel 1754. Ad esso furono affidate tutte le attività musicali di Corte.

Dalla composizione di opere buffe e serie, pasticci seri e comici, intermezzi buffi, alla composizione di musica sacra per le diverse occasioni. In verità, questa ultima attività fu ridimensionata dal fatto che, nel ducato di Carlo Eugenio II, la religione cattolica, alla quale aveva aderito l’intera famiglia regnante, non era la religione di stato, essendo all'epoca il protestantesimo quella più frequentata. Di fatto Jommelli preferì affidare la composizione di liturgie a compositori minori che frequentavano, a diverso titolo, la corte. Il Requiem, quindi, è una di quelle rare situazioni nelle quali il Jommelli sacro si potè esprimere in terra tedesca.

L'occasione sorse per la dipartita della madre del Duca Carlo Eugenio, avvenuta il 1 febbraio del 1756, e costrinse Jommelli ad un tour de force che garantisse per la celebrazione liturgica prevista per il 9 febbraio a Hofkirche l'esecuzione di una messa da morto di grande valore musicale ed emotivo. La leggenda dice che il Requiem fu composto in soli tre giorni, così pare sia scritto su una copia del Requiem presente nella collezione che Giuseppe Sigismondo, dilettante ed amico di Jommelli, ha reso possibile arrivasse fino a noi. Non si sa se la cosa risponde a verità. Probabilmente si trattò di una settimana, ora più ora meno. Ma non volendo sottilizzare, ed ironizzare, bisogna dare atto che Jommelli dovette fare di necessità virtù. E per questo ricorse alla parodia di altre parti di opere sacre già scritte in Italia, e non conosciute in Germania, alla tecnica del “da capo”, che esso stesso negli anni a venire cercherà di limitare, ed a citazioni di altre sue opere teatrali. Un modo come un altro per fare presto, ma che ebbe il merito di fare in modo che avvenisse una cernita, da parte dell'autore, di quelle pagine e di quegli accenni melodici che maggiormente gli erano rimasti a cuore durante gli anni precedenti. Il Requiem, sotto questo aspetto, costituisce una vera e propria antologia della ispirazione di Jommelli fino a quel periodo.

In realtà l'esecuzione che oggi si può fare di questa pregiatissima opera può solo avvicinarsi a quella che vide la luce la sera del 9 febbraio del 1756, mancando totalmente qualsiasi riferimento alle parti che Jommelli lasciò “senza musica”, come il “Te decet Hymnus”, il Graduale ed il Tractus, affidati, secondo una tradizione in voga nelle celebrazioni liturgiche di Stoccarda e di Dresda, proveniente da quella propria delle celebrazioni rinascimentali, all'esecuzione di Gregoriani cantati dai fedeli. Per quanto attiene l’organico cui normalmente si affida il Requiem, ci sono diversi punti di vista. In una lettera che il Duca Carlo Eugenio II scrive ad un suo amico è riportata la nota spese dell'esecuzione del Requiem. In essa si parla di un organico ristrettissimo limitato a 4 violini, una viola, un violoncello, 3 contrabbassi ed un organo, che in quella occasione fu suonato dallo stesso Jommelli (Pagato 70 Gulden, meno della Marianne Pirker, soprano a fine carriera ma dai passati prestigiosi, che ne percepiva 120). Obiettivamente una compagine del genere ci pare alquanto sbilanciata, laddove viola e violoncello verrebbero fagocitati, a livello di resa sonora, dai tre contrabbassi e dall’organo.

Ci piace pensare che tale nota si riferisse a “musicisti aggiunti” ad una compagine preesistente, che poi era quella della quale Jommelli faceva stabilmente uso nelle sue rappresentazioni. Inoltre la tonalità portante, quel mib maggiore che contraddistingue l'intera composizione, potrebbe far pensare anche all’apporto di trombe che maggiormente avrebbero aggiunto solennità e forza alla rappresentazione. Ma siamo nel campo delle ipotesi. La cosa certa è che il Requiem di Jommelli, che per 20 anni rimase ineseguito e che rivide vita solo il 27 giugno del 1774 a Strasburgo dove il compositore Franz Xaver Richter lo fece eseguire, con una sua orchestrazione, in occasione della morte di Luigi XV, divenne pian piano uno dei brani sacri maggiormente di prestigio, principalmente nell’area germanica. Tanto da essere eseguito anche per la morte di Massimiliano III di Baviera nel 1778 e per le celebrazioni del 1788 a Vienna dedicate al grande compositore Gluck, sentore di quanto il nostro Jommelli fosse tenuto in grande considerazione anche dagli “addetti ai lavori”.

In Italia il Requiem ebbe diffusione grazie all'opera di Nicola Sala che nel 1781 integrò la scrittura di Jommelli con alcune sue creazioni ed ad una partitura, revisionata da Gherardo Gherardi, che ebbe maggiormente diffusione nel nord. Una curiosità: Il 31 gennaio del 1823, presso la Basilica dei XII Apostoli in Roma, venne allestita una celebrazione di commemorazione della figura del grande scultore Antonio Canova. La chiesa fu decorata con un imponente scenografia da Giuseppe Valadier che volle riproporre le opere più famose del grande scultore morto a Venezia l'anno precedente.

Ebbene in quella occasione venne eseguito il Requiem di Jommelli con l’uso, addirittura, di una doppia orchestra.

carmine1-1622512507.jpg

Il baritono Carmine Monaco d'Ambrosia

blogmusica-e-parole

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche alla Fondazione Cerratelli
News, Curiosità, opera, news,

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche

Admin

2023-11-17 21:55

Premio Speciale al baritono Alessandro Luongo, riconoscimenti importanti anche per la Fondazione Cerratelli e allo storico Fulvio Venturi al 67° Premio Pisa

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, recensione,

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-11-04 02:55

I cento anni della nascita del grande soprano Victoria de los angeles celebrati al Teatro di Udine. Resoconto di Gianluca Macovez

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Admin

2023-10-21 02:52

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore
Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Admin

2023-10-17 00:33

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“
News, Curiosità, Teatro, news, teatro,

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“

Elena Torre

2023-10-17 00:15

Stai zitta! spettacolo tratto da un libro di Michela Murgia torna in scena a Bolzano. Protagonista l'attrice toscana Teresa Cinque

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei
News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-07 03:50

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-15 00:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 14:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-22 00:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 23:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 02:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 13:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 18:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 18:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 20:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 17:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 21:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder